Sono trascorsi ormai quasi 3 anni dalla nascita di BI Health, società del Gruppo Sanitanova che si occupa di Business Intelligence, Data Analytics, Artificial Intelligence e Machine Learning per le Organizzazioni Sanitarie. Dopo aver incontrato il favore degli addetti ai lavori, riteniamo che sia ora giunto il momento di presentarci in maniera più estesa a […]
Comunicato Stampa ADOPT Puglia: focus on gestione e sostenibilità del paziente dislipidemico In Italia ogni anno si registrano 224mila decessi per patologie cardiovascolari, di questi circa 47mila sono imputabili a un inadeguato controllo dei livelli plasmatici di colesterolo. La presenza di elevati valori di colesterolo contribuisce all’instaurarsi di un processo di alterazione dei vasi […]
Comunicato Stampa Si stima che in Italia ci siano 190.500 casi si tumore alla mammella con un tasso di aumento dell’1,5 per cento rispetto all’anno precedente mentre la sopravvivenza supera l’88 per cento. Cresce il numero dei casi, si consolida l’esperienza delle 13 Breast Unit presenti in Regione Puglia che si occupano della presa […]
Comunicato Stampa Le Car-T in Regione Puglia: stato dell’arte e prospettive future Resp. scientifico: dott. Nicola Di Renzo, Direttore Ematologia “Vito Fazzi”- Lecce La prima somministrazione di Car-T in Puglia a Taranto, una valutazione degli attuali casi clinici meritevoli di trattamento con le Car-T in tutta la Regione Puglia e una ricognizione dello stato […]
Software come dispositivo medico Quando, come e perché I software utilizzati in ambito sanitario non devono e non possono essere considerati automaticamente dispositivi medici, ma quelli che ambiscono a tale classificazione devono sottostare a precise normative e regolamentazioni, anche se ancora in via di ultimazione a causa del continuo avvicendarsi sul mercato scientifico di software […]
Oggi si sta affrontando un grosso problema medico: un numero crescente di pazienti contro un numero insufficiente di medici. L’Intelligenza Artificiale ci può aiutare? Il principale problema è analizzare come sfruttare il miglior modello di Machine Learning per prevedere la classe di rischio clinico dei pazienti con un numero limitato di parametri vitali. Il Clinical […]
L’Intelligenza Artificiale, comunemente conosciuta con il suo acronimo IA o in quello inglese AI (Artificial Intelligence) è ormai largamente impiegata in vari aspetti della nostra vita quotidiana. In Italia il mercato dell’Intelligenza Artificiale non è ancora esploso come in altri paesi, ma nell’ultimo decennio ha avuto un costante e progressivo sviluppo. L’IA ha trovato applicazioni […]
La pandemia da Covid-19 da una parte ha palesato valore universale della salute, la sua natura di bene pubblico fondamentale e la rilevanza macro-economica dei servizi sanitari pubblici, dall’altra ha reso ancora più evidenti alcuni aspetti critici di natura strutturale del Sistema Sanitario: disparità territoriali nell’erogazione dei servizi; inadeguata integrazione tra servizi ospedalieri, servizi territoriali […]
Terapie Digitali: il futuro della medicina post emergenza sanitaria COVID-19? Innanzi tutto bisogna fare chiarezza su cosa sono le “terapie digitali”. Sono note anche con il nome di “digital therapeutics” (“DTx”) e sono quelle determinate tecnologie che offrono interventi terapeutici guidati da software specifici basati su un’evidenza scientifica ottenuta attraverso una sperimentazione clinica rigorosa e […]
Durante quest’ultimo anno, a causa della pandemia da COVID-19, la tecnologia a supporto della comunicazione digitale si è sviluppata notevolmente. Sono state potenziate le infrastrutture, estendendo sempre più i collegamenti in fibra oppure in alternativa, dove non possibile, soluzioni differenti come ad esempio i ponti radio, entrambe ormai presenti sul mercato con offerte sempre più […]
- 1
- 2